Essere sempre parte di questo mondo, continuare a superare i confini, per avere una visione globale di ciò che ci circonda. Immergersi nella bellezza generata dalla pluralità di culture, esperienze e visioni. Uscire dall’isolamento per accogliere antiche e nuove pratiche artistiche capaci di rendere la varietà dei linguaggi performativi. Scoprire la ricchezza di tradizioni secolari, l’innovatività dei progetti che caratterizzano la ricerca degli artisti nazionali e internazionali coinvolti nel festival, rendendo partecipe la comunità artistica e di spettatori del territorio attraverso percorsi formativi, incontri, masterclass, dimostrazioni di lavoro e spettacoli capaci di creare un “Cerchio in espansione”. Anna Dora Dorno – Direttrice artistica
Questo è il concept che ci ha spinti a creare questa undicesima edizione di PerformAzioni, che si basa sul presupposto che nonostante tutto quello che in questi anni abbiamo attraversato o stiamo attraversando, esiste una RICCHEZZA CULTURALE, che ci permette di ri-costruire e ri-creare una comunità aperta, interculturale, inclusiva e partecipe dei processi artistici che la coinvolgono. Una comunità capace di accogliere, curare e stimolare la creazione artistica attraverso nuove occasioni di confronto e condivisione.
ll programma del festival prevede compagnie storiche e maestri della scena nazionale e internazionale, che condurranno percorsi formativi e presenteranno i loro lavori, ma anche artisti, studiosi e operatori che dirigeranno workshop, masterclass, incontri, dimostrazioni di lavoro e esiti performativi legati al progetto internazionale Beyond Borders, vincitore del bando Boarding Pass Plus del Ministero della Cultura 2021-22. Progetto diretto da Instabili Vaganti con la collaborazione di Arboreto Teatro Dimora, La MaMa Umbria International, ATER Fondazione, e di una vasta rete di partner esteri tra cui La Mama di New York, il festival Cross Currents di Washington DC, I festival FINTDAZ e FITICH in Cile, l’Hornbill Festival e Ahum Trust, in India, Ker Theatre in Senegal.
Il Festival si svolgerà in modalità diffusa nel territorio della Città Metropolitana, coinvolgendo spazi del Centro e della periferia della Città di Bologna, teatri e location site-specific nei Comuni di Casalecchio di Reno e Valsamoggia.
PerformAzioni 2022 rientra nelle iniziative di Bologna Estate ed è realizzato in collaborazione con Mismaonda e con il sostegno di: MIC Ministero della cultura, Comune di Bologna, Città Metropolitana, Comune di Valsamoggia, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Crowdfunder35.
programma
-
Convegno teorico pratico sul progetto
Beyond Borders International Project
11 settembre 2022 h. 11.00 – 17.00 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Spettacolo di teatro danza di instabili Vaganti e Anuradha Venkataraman/ co produzione Italia – India
Dante Beyond Borders
17 settembre 2022 h. 21.00 Teatro Laura Betti – Casalecchio di Reno BO
-
Spettacolo di Teatro – Teatro Nucleo
Kashimashi
14 settembre 2022 h. 20.30 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Solo di danza contemporanea di Elena Copelli
Incomunicante
10 settembre 2022 h. 21.15 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Spettacolo di danza classica indiana di e con Anuradha Venkataraman (INDIA)
Dancing for the Gods
10 settembre 2022 h. 20.30 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Concerto di musica tradizionale Naga
Tetseo Sisters in concerto
9 settembre 2022 h. 20.30 LABoratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Presentazione del libro di Massimo Munaro – Teatro del Lemming
La tetralogia del Lemming. Il mito e lo spettatore
6 settembre 2022 h. 19.00 LABOratorio San Filippo Neri – Bologna
-
Spettacolo di danza classica indiana
A Salutation to motherhood
3 settembre 2022 h. 21.00 Teatro comunale di Savigno – Valsamoggia (BO)
-
Spettacolo per bambini dai 6 anni e famiglie
Thioro – un cappuccetto rosso senegalese
4 settembre 2022 h. 18.00 parco primo maggio, loc Bazzano, Valsamoggia (BO)
-
Workshop di teatro danza
Li/ea/ving #Bologna
7 – 11 settembre 2022 h. 10.00 – 18.00 LIV Performing Arts Centre – Bologna
-
Workshop di danza indiana diretto da Anuradha Venkataraman (India)
Gestures and beyond – the world of Bharatanatyam
6 – 8 settembre h. 19.00 – 21.00 – LIV Performing Arts Centre – Bologna
-
Workshop teatrale diretto da Massimo Munaro – Teatro del Lemming
I cinque sensi dell’attore
5 – 6 settembre 2022 h. 11.00 – 17.00 LIV Performing Arts Centre – Bologna
-
Masterclass di ricerca per l’attore sulla voce in teatro diretta da Nathalie Mentha – Teatro Potlach
Tutto cambia. I colori e le risonanze della voce
8 settembre 2022 h. 11.00 – 14.00 LABoratorio San Filippo Neri – Bologna